Chi siamo
DIREZIONE: DANIELE TARANTINO
AMMINISTRAZIONE: GIUSEPPE STEFANINI
SEGRETERIA: FRANCESCO CALEO
ACCREDITAMENTO E QUALITA’
ACCREDITAMENTO REGIONE TOSCANA: IN CORSO
AMBITI ACCREDITAMENTO: Accreditamento per attività Riconosciuta
Accreditamento per attività Finanziata.
PUNTEGGIO ACCREDITAMENTO:
CERTIFICAZIONI QUALITA’: (Standard adottato) ISO 9001:2015 ,Ente di Certificazione Rina S.p.a. audit di certificazione da programmare
EVENTUALI ALTRE CERTIFICAZIONI
POLITICA DELLE QUALITA’
La Agenzia formativa è dotata di Sistema di Gestione per la Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 coerente con la normativa di “Accreditamento delle Sedi Operative degli Organismi Formativi” emessa dalla Regione Toscana.
La direzione della AGENZIA si impegna a perseguire una politica che pone al centro delle attività il cliente, sia interno, sia esterno.
In particolare la soddisfazione del cliente interno è perseguita attraverso momenti di verifica e di aggiornamento sui temi correlati ai servizi di formazione/orientamento offerti.
La soddisfazione del cliente esterno viene perseguita offrendo e adeguando tutti i processi alle sue particolari esigenze, implicite ed esplicite, rilevate e monitorando sia i progressi culturali, sia il raggiungimento degli obiettivi concordati in fase contrattuale.
Il cliente assume un ruolo centrale per il successo. Diventa perciò importante conoscerlo a fondo, erogare servizi rispondenti ai suoi bisogni e creare un’elevata customer satisfaction.
Gli obiettivi che si pone la L’AGENZIA sono:
- porsi nelle condizioni più favorevoli per il mantenimento dell’accreditamento e della certificazione del Sistema Gestione Qualità ;
- mantenere un costante standard di comportamento operativo nello sviluppo delle attività di formazione e di consulenza formativa;
- il miglioramento dell’immagine e della reputazione sul mercato, e quindi: incremento del numero dei clienti, incremento del fatturato e ingresso in nuove aree di formazione;
- la soddisfazione delle parti interessate (clienti, utenti, dipendenti, fornitori), e quindi: raggiungimento degli obiettivi di budget, incremento del livello occupazionale, miglioramenti salariali, ridotto assenteismo e ridotta (o nulla) contenziosità con i dipendenti, costante riduzione del numero dei reclami, elevato livello di soddisfazione dei clienti, accordi di partnership con i fornitori;
- il rispetto degli impegni contrattuali espliciti ed impliciti;
- la cura della comunicazione verso il cliente;
- l’assistenza al cliente;
- l’apertura di nuove sedi in altre province
- Il raggiungimento di questi obiettivi sarà costantemente monitorato attraverso la costante rilevazione della customer satisfaction dei clienti e l’analisi dei reclami;
- l’adozione delle più moderne tecniche di supporto al cliente, che sarà perseguito attraverso una costante attività di formazione e aggiornamento del management aziendale e dei dipendenti che ricoprono ruoli di responsabilità;
- il rispetto della normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.
- Il raggiungimento e mantenimento di questi obiettivi sarà costantemente perseguito attraverso attività di formazione ed informazione del personale a tutti i livelli con i seguenti criteri:
- Messa a disposizione degli operatori interessati del testo delle Sezioni, delle Procedure, delle istruzioni Operative e di tutta la restante documentazione di Qualità (Moduli, Allegati, tabelle, ecc.)
- Fornitura, su richiesta dei singoli operatori, di spiegazioni sull’applicazione dei diversi documenti del Sistema Qualità vigente.
- Con il raggiungimento di tali obiettivi si intende realizzare un’impresa fortemente focalizzata sui propri clienti, accrescere l’efficacia sul mercato e rendere la customer satisfaction il fattore differenziante in un mercato fortemente competitivo.
- Gli obiettivi specifici saranno definiti annualmente dalla direzione e diffusi a tutto il personale dipendente.
descrizione delle caratteristiche di:
AULE FORMATIVE (la struttura dispone di n. 1 aula per la didattica ordinaria, predisposta anche per la proiezione audiovisiva e arredate ognuna con sedie e banchini, cattedra, lavagna fissa a parete, lavagna luminosa e proiettore per diapositive. Gli orari di fruizione variano dalle h 9.00 alle 22:00.)
LABORATORI ATTREZZATURE TECNICHE (disponibilità di attrezzature tecniche e/o laboratori specialistici, caratteristiche, ubicazione e orari e modalità di fruizione)
LABORATORIO MULTIMEDIALE
MATERIALI DIDATTICI (L’Agenzia fornisce materiale didattico per ogni allievo come: dispense per ogni unità formativa e penne, gli appositi registri per ogni corso, i moduli FAD ed eventuali registri di stage qualora il corso lo richiedesse.)
ACCESSIBILITA’ AI LOCALI
(indicare quali aule/laboratori/spazi comuni sono accessibili - orario e modalità - e indicazione sulla fruibilità anche da portatori di handicap : TUTTE LE AULE SONO ACCESSIBILI ANCHE AI PORTATORI DI HANDICAP.)
MODALITA’ DI ISCRIZIONE AI CORSI (L’iscrizione ai corsi avviene attraverso la segreteria dell’Agenzia Formativa su modulistica della Regione Toscana o di altra amministrazione. )
TRATTAMENTO DATI PERSONALI
Indicazione delle modalità del trattamento dati (es. banche dati informatiche, archivi cartacei ecc. e livelli di accessibilità) I dati vengono trattati secondo la normativa vigente tramite la nostra banca dati e le banche dati delle amministrazioni dove vengono inseriti i dati sensibili degli allievi e/o presso i nostri archivi cartacei.
I dati vengono esclusivamente utilizzati per i procedimenti amministrativi necessari per la partecipazione ai corsi riconosciuti dalla Regione Toscana. Nominativo del responsabile del trattamento dati: Tarantino Daniele